Dopo una prima fase primaverile sempre instabile e a tratti fredda,lentamente il clima va addolcendosi,seppure in alcune fasi possa prevalere l’instabilita’. Evoluziione molto complessa e da seguire con attenzione >>
I dati meteorologici sono sempre di più fondamentali per capire l'evoluzione passata , presente ed elaborare congruenti previsioni future. Come ovviare al fatto che circa il 90% del globo terrestre non è coperto da stazioni meteo? >>
Dopo un ultima parte invernale con aria fredda tardiva, ci attende una primavera in molte fasi instabile che termicamente parrebbe rimanere in media. Giochi aperti e clima dinamico. >>
Tema: "Meteorologia : grandinate e alluvioni… l'impatto sul territorio". Al mattino corso di meteorologia aperto a tutti , al pomeriggio tavola rotonda, ospite Flavio Galbiati. 300 presenze in sala , 450 sul canale di streaming >>
Tema: "Meteorologia : grandinate e alluvioni… l'impatto sul territorio". Al mattino corso di meteorologia aperto a tutti , al pomeriggio tavola rotonda, ospite Flavio Galbiati.
meteoflash Scrivere "Ci attende una fase fredda dettata dall'arrivo di un ramo del vortice polare in Europa, una lunga fase che influenzera' anche l'inizio del nuovo mese. Sulla nostra penisola tempo freddo, perturbato e ventoso, in un mese di febbraio ancora dinamico,mentre a marzo si cambiera' pagina con tempo piu' mite. >> "
Dopo la diffusa ondata di aria gelida su buona parte d'Europa e sulla nostra penisola, ci attende una situazione piu' stabile e mite, in attesa di nuove evoluzioni, dettate dalla stratosfera.
Rafforzo del vortice polare in atto, con pochi effetti freddi solo sulle zone orientali della penisola, dalle festivita' in poi la situazione invernale si movimentera' abbastanza con tempo molto dinamico e in alcuni frangenti anche freddo. >>
Abbiamo testato il nostro modello WRF EMM nell'area di Roma , con l'aiuto della stazione meteorologica PCE FWS20 compatta con strumentazione basilare, semplice ma completa ed un costo molto contenuto. >>
Analisi e evoluzione dell' allerta maltempo con una grande anteprima cioè l'utilizzo del nuovo sistema di tracking delle celle convettive, con belle immagini anche dell'evento di Genova di Ottobre 2014 a supporto delle potenzialità di questa nuova frontiera del nowcasting. >>