logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Sardegna

meteo Sardegna, allerta meteo Sardegna, meteo 16 giorni Sardegna

Dati Sardegna e Previsioni meteo Sardegna con aggiornata allerta meteo Sardegna ed incendi.

Modelli meteo Sardegna ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Sardegna è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Sardegna per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Sardegna meteo Sardegna meteo 16 giorni Sardegna

Un mese come quello di Febbraio 2012 che, oltre che negli annuari climatologici, sarà da ricordare come uno dei peggiori periodi dal punto di vista modellistico. In questo report non vogliamo addentrarci nei meandri del sensazionalismo statistico, molti siti editoriali e non ne hanno cavalcato l'onda, alcuni con uno stile piacevole e divulgativo, altri , nel miglior stile italico settarisco e rissoso , meno.

Lasciando quindi il pret a porter della meteorologia urlata andiamo a navigare in lidi a noi più congeniali, i dati meteorologici.Nell'immagine sotto abbiamo riassunto un mese di andamenti delle variabili temperatura misurata e precipitazione correlati con l'elaborazione "corretta" tramite il sat.

Riassuntivo Meteo Udine Febbraio 2012


La zona di Udine ha visto un andamento termometrico misurato ben confrontabile con il feed satellitare. Non sono evidenti grossi scostamenti sugli andamenti, mentre le precipitazioni sono state inquadrate a livello temporale.

Cosa è successo invece per la previsione erogata dal modello WRF per le ore ed i giorni successivi?

Una prima risposta la può tratteggiare l'evoluzione dello storico per la zona di Roma, che ha vissuto un evento nevoso, di per sè eccezionale , trasformatosi anche in una occasione di vetrina mediatica.Le curve con valori alquanto negativi di temperatura corretta tramite l'algoritmo Datameteo Now  (sat feed in giallo, misure in rosso)visibili tra i giorni 6 e 8 ,sono stati i primi indici spia che qualcosa iniziava a non performare bene.



Riassuntivo Meteo Roma Febbraio 2012



 In quel periodo i global di inizialzzazione (GFS, ECMWF etc.. hanno iniziato ad avere seri problemi di consistenza dei dati di temperatura superficiale e copertura nevosa, con  ricaduta sulla consistenza del PBL (Planetary Boundary Layer).Anche i dati di assimilazione del GDAS sono stati massacrati dalle rilevazioni del satelitte che a una sovrastima enorme di brillanza nelle zone innevate e correzzioni affidate ai bias climatologici andati a pallino.Quindi tutti i vari modelli GFS, ECMWF, UKMO, etc..erano "sbagliati"?.Per utilizzare un eufemismo molto in voga tra i meteoappassionati diremmo che "azzeccavano meno", ognuno con i limiti e le difficoltà create dalle problematiche esposte sopra.



Riassuntivo Meteo Catania Febbraio 2012

Come si evince anche dal grafico di Catania, anche il 15 Febbraio erano evidenziate anomalie tra il dato misurato di temperatura e il sat feed relativo.Infatti per circa 25 giorni abbiamo avuto anche emissioni modellistiche alquanto approssimative.Non vogliamo entrare in noiosi dettagli statistici o addentrarci nei meandri degli oscar ai vari modelli, vogliamo solo porre in evidenza una riflessione su quelli che possono essere ancora dei limiti della modellistica.

Questa riflessione quindi non vuol ridursi alla bontà di una singola previsione ma porre l'accento su di un quadro meteorologico e climatologico d'insieme di per se eccezzionale. A memoria di modellistica problematiche del genere erano occorse in varie parti d'Italia a Marzo 2011 ma si erano esaurite in unpaio di giorni.Diciamo che lavorare con modelli a scala limitata (LAM Limited Area Model) , interfacciati con sistemi avanzati di correzzione del dato sia di fonte meteorologica che satellitare (3-4DVar) non è affatto semplice e molteplici variabili possono entare in gioco a rendere ancora più caotica l'atmosfera e la sua possibile evoluzione.



Modello WRF EMM prtecipitazioni centrate il 6 Marzo 2012

Il futuro della meteorologia professionale si chiama superensemble model. Una sorta di supermodello inizializzato GFS e ECMWF per selezionare quello che performa meglio a seconda dell'inizializzazione, background error e configurazione. Al momento accontentiamoci della solita cartolina da WRF EMM con la fotografia del probabile peggioramento del 06 Marzo 2012.Probabile neve al piano al Nord Ovest. Aspettando poi l'attessissima rubrica sul lungo termine ecco la tendenza propostaci dal modello climatologico CFS.



Modello CFS tendenza 21 Marzo 2012



Possibile irruzzione perturbata centrata per il giorno 21 Marzo 2012. Sarà respiro atlantico?.Tutti i dettagli nella rubrica previsioni stagionali in uscita la prossima settimana.


Vai a: Allerta » Dati attuali » Synop
» Mare » Clima » Meteovid
Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Europa » Italia » Sardegna
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
   Sardegna
   
Radar PrecipMeteo 7 giorniMeteo 16 giorniMeteo 45 giorniPrevisioni Stagionali
Venerdi 11 : ► Mattino ► Pomeriggio ► Sera-Notte

MeteoVid:Maps,Modelli,Video

La tendenza di Venerdi 11 in Sardegna (Aggiornato il 03/04/2025)

Costa Settentrionale
Il mattino
Nubi Sparse
Il pomeriggio
Nubi Sparse
La sera
Nuvoloso
Temperature
12.2°C/19.0°C
Vento
Debole da ESE
Centro
Il mattino
Nuvoloso
Il pomeriggio
Nuvoloso
La sera
Nuvoloso
Temperature
8.6°C/20.3°C
Vento
Debole o assente da SE
Costa Occidentale
Il mattino
Nuvoloso
Il pomeriggio
Nuvoloso
La sera
Nuvoloso
Temperature
11.1°C/22.5°C
Vento
Debole da E
Costa Orientale
Il mattino
Nuvoloso
Il pomeriggio
Nuvoloso
La sera
Nuvoloso
Temperature
12.6°C/20.4°C
Vento
Debole da SSE
Costa Meridionale
Il mattino
Nuvoloso
Il pomeriggio
Coperto
La sera
Coperto
Temperature
14.3°C/19.1°C
Vento
Debole da E
Capoluogo di regione
Il mattino
Nuvoloso
Il pomeriggio
Nuvoloso
La sera
Coperto
Temperature
12.7°C/20.0°C
Vento
Debole da ESE


 
Città            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit. Vento Km/h
Cagliari Coperto 13.0°C 20.0°C - ESE 18 max 22
Debole
Carbonia Coperto 13.0°C 20.0°C - E 22 max 29
Debole
Iglesias Coperto 12.0°C 21.0°C - E 18 max 25
Debole
Lanusei Nuvoloso 10.0°C 19.0°C - SE 11 max 14
Debole o assente
Nuoro Nuvoloso 9.0°C 20.0°C - SE 7 max 14
Debole o assente
Olbia Nuvoloso 11.0°C 20.0°C - ESE 14 max 18
Debole
Oristano Nuvoloso 11.0°C 23.0°C - E 14
Debole
Sanluri Nuvoloso 10.0°C 22.0°C - ESE 14 max 18
Debole
Sassari Nuvoloso 12.0°C 21.0°C - ESE 11 max 18
Debole o assente
Tempio Pausania Nuvoloso 9.0°C 19.0°C - E 11 max 18
Debole o assente
Tortolì Nuvoloso 14.0°C 20.0°C - SE 14 max 18
Debole
Villacidro Coperto 11.0°C 22.0°C - E 14 max 18
Debole

Aggiornamento: VEN 4 Aprile 2025, 00:25 (RUN 12)

Meteo Regioni Nord Meteo Regioni Centro Meteo Regioni Sud
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Lombardia
Piemonte
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Veneto
Abruzzo
Lazio
Marche
Molise
Toscana
Umbria
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sardegna
Sicilia

Termini Condizioni e Policy del servizio