logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Winslow

meteo Winslow, allerta meteo Winslow, meteo 16 giorni Winslow

Dati Winslow e Previsioni meteo Winslow con aggiornata allerta meteo Winslow ed incendi.

Modelli meteo Winslow ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Winslow è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Winslow per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Winslow meteo Winslow meteo 16 giorni Winslow
Interessanti i performances delle stagionali per il mese di  Luglio. Per Agosto viste anche le simulazioni dei modelli meteorologici che ci fanno notare come il mese risulti in media o solo leggermente sopra, Maggiori precipitazioni al Centro-Nord, rispetto al mese precedente.

La nostra penisola ormai entrata in una fase azzorriana oscillante avrà nel mese di Settembre una fase che potrebbe apportare un meteo a tratti piu’ stabile sull’Europa occidentale e settore di Nord-Ovest,Incursioni fresche ed instabili verso Nord-Est, Adriatico ed area balcanica.

Anomalie termiche Europa settembre 2016
Carta delle anomalie termiche a 850hPa ( 1500 m ) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Settembre 2016.

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Rispetto al precedente outlook denotiamo un’andamento che ricalca le anomalie previste seppure con tempistiche rimodulate.
Questa fase stagionale denota un clima a tratti capriccioso, con altalene sia termiche che precipitative, tipiche delle fasi di passaggio stagionale. I pre-frontali sono piegati spesso da saccature semi-meridiane piu’ fresche, con possibili episodi di forte intensita’.

L’estate potrebbe abbandonare rapidamente il settentrione, per resistere un po di piu’ al Sud, Anche qui ben presto avremo i primi attacchi dalle alte latitudini.

A conferma le temperature marine registrate agli inizi di Agosto, non roventi come gli ultimi anni, ci danno il senso di un’estate si calda, ma ben piu’ contenuta della passata, con innumerevoli episodi perturbati anche rilevanti

FOCUS ITALIA: SETTEMBRE CON ANTICICLONE DEFILATO, PIU FRESCO IN ADRIATICO?


Il mese Settembre potrebbe evolvere, verso un pattern piu’ statico e secco sull’Europa occidentale proteggendo in parte il Nord-Ovest ed area tirrenica settentrionale.

I principali sistemi instabili meridiani sarebbero con direttrice adriatico-balcanica, o viaggerebbero a latitudini più basse sotto la cinta altopressoria a Nord, in un contesto fresco e dinamico al Centro-Sud.

Italia Settentrionale

Il mese di Settembre potrebbe mostrare una prima settimana con prima clima stabile e mite, seguito da un rapido passaggio piovoso piu’ attivo al Nord-Est, con calo termico, in un contesto nelle medie del periodo.
Un’ assetto senza particolari rischi per le coltivazioni in questa fase di programmazione pre- autunnale.


La fase centrale del mese vedrebbe maggiore stabilita’ ad Ovest, con clima incerto o variabile ad est, pochi fenomeni e clima nella media dal punto di vista termico,, tranne sull’estremo Nord-Ovest.

Anche l’ultima parte del mese vedrebbe solo rapidi passaggi instabili, con prevalenza delle ricuciture stabili azzorriane specie per il nord-ovest, in un contesto secco.

Il Mese al Nord potrebbe trascorrere in media termica ma con leggero sottomedia precipitativo ad Ovest



 

Italia Centrale

Il mese di Settembre potrebbe mostrare una prima settimana con prima clima stabile e mite, seguito da un rapido passaggio piovoso e temporalesco  piu’ attivo in Adriatico e settore appenninico anche con calo termico e fenomeni violenti, in un contesto nelle medie del periodo o solo leggermente sotto.

Un’ assetto che sul lato adriatico potrebbe localmente causare problematiche alle coltivazioni autunnali.

La fase centrale del mese vedrebbe maggiore stabilita’ ad ovest, con clima incerto o variabile ad Est, pochi fenomeni e clima nella media dal punto di vista termico e precipitativo, con pochi e locali piovaschi.

L’ultima parte del mese vedrebbe alcune saccature da nord-ovest, con piovaschi che da Ovest saranno dirottati rapidamente sull’area adriatica e balcanica.

Il Mese al centro potrebbe trascorrere in media termica e precipitativa

Italia Meridionale

Il mese di Settembre potrebbe mostrare una prima settimana con prima clima stabile e mite, seguito da un rapido passaggio piovoso e temporalesco  piu’ attivo in adriatico, ionio e settore appenninico anche con calo termico e fenomeni violenti, in un contesto nelle medie del periodo o solo leggermente sotto.

Un’ assetto che sul lato Adriatico meridionale e Ionico potrebbe localmente causare problematiche alle coltivazioni pre-autunnali.

La fase centrale del mese vedrebbe maggiore stabilita’ ad Ovest, con clima incerto o variabile ad est, pochi fenomeni e clima nella media dal punto di vista termico e precipitativo, con pochi e locali piovaschi.

L’ultima parte del mese vedrebbe alcune saccature da Nord-Ovest, con piovaschi che da Ovest saranno dirottati rapidamente sull’area adriatica e balcanica piu’ attivi a ridosso dei rilievi.


Il Mese al  sud potrebbe trascorrere in in media termica e precipitativa



Anomalie Italia Settembre 2016



TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA

La stagione autunnale dalle ultime analisi chiuderebbe il varco in larga parte alle piovose perturbazioni atlantiche, risultando di stampo prettamente meridiano.


SITUAZIONE TELECONVETTIVA - Approfondimento Estate /Autunno 2016

Spiccano sul nord-emisfero le fortissime anomalie alle latitudini artiche scandinave/ Mar di Kara , con ripercussioni sulla costituzione del nascente VP 2016 nel mese di agosto, da li iniziera’ un attento monitoraggio in vista della stagione fredda nord-emisferica.

Dalle tendenze che si possono delineare, potrebbe mostrarsi un coriaceo pattern SCAND+ ad inizio stagione, con una possibile presenza azzorriana sbarrante la pressione oceanica nel periodo autunnale, visto l’assetto delle sst a ridosso del vecchio continente.


Da segnalare anche il passaggio dell’area RM, dopo molte stagioni positive in negativo, essa e’ in grado di modulare il js in uscita dall’east-coast statunitense, con ripercussioni sul comparto atlantico. In sintesi ci sono sentori di una stagione fredda assai piu’ dinamica, e fredda della precedent-

Occhi puntati alle incognite in area PDO, e sulla sincronizzazione strato-troposferica, troppo spesso votata a cooling con inverni zoppicanti.

Ultimo aspetto non di poco conto l’attivita’ della nostra stella, prevista in profondo rosso, la quale da indicazioni ben precise.


Tendenza successiva:

Con molta probabilita’ gli albori della fase autunnale, proporrebbe solo transitorie fasi altopressorie, con precipitazioni piu’ presenti al Centro-Sud, in un clima assai fresco per il periodo, con maggiore stabilita’ sulle aree occidentali.


Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Stati uniti » Arizona » Winslow
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Winslow Alt. 1505 m (Nazione: Stati uniti)  
  A Winslow sono le
Meteo attuale* Prossima ora*
Sereno
Temp: 19°C
Sereno
Temp: 19°C
Previsione ore 2:00 - 03:00 - 04:00
Nuvoloso
Temp: 18°C
Fresco gradevole
Prec: -
-
Wind: SW 9 Km/h

  Alba:05:11 UTC-07:00 Tramonto:19:33 UTC-07:00 MST Lat:35.03N Lon:110.72W (ICAO Vicino KINW) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
DOM 9 Nuvoloso 18.0°C 32.0°C - SW 18 max 32
Debole
9
LUN 10 Nubi Sparse 17.0°C 32.0°C - WSW 18 max 36
Debole
10
MAR 11 Qualche nube 18.0°C 35.0°C - WSW 18 max 29
Debole
11
MER 12 Qualche nube 19.0°C 37.0°C - WSW 25 max 40
Debole
11
GIO 13 Nubi Sparse 20.0°C 37.0°C - SW 29 max 32
Moderato
10
VEN 14 Nubi Sparse 19.0°C 34.0°C - WSW 22 max 79
Debole
10
SAB 15 Qualche nube 17.0°C 35.0°C - W 14
Debole
11
DOM 16 Sereno 19.0°C 35.0°C - WSW 29 max 47
Moderato
11
   FINO A LUN 24 Giugno 2024  
Allerte rilevate
Molto caldo: DOM 9, LUN 10, MAR 11, MER 12, GIO 13, VEN 14, SAB 15, DOM 16

Aggiornamento: SAB 8 Giugno 2024, 23:30 MST (RUN 18)