logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Oran

meteo Oran, allerta meteo Oran, meteo 16 giorni Oran

Dati Oran e Previsioni meteo Oran con aggiornata allerta meteo Oran ed incendi.

Modelli meteo Oran ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Oran è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Oran per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Oran meteo Oran meteo 16 giorni Oran

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

La stagione estiva ha subito un duro break durante il mese di Settembre, come atteso, seppur abbiamo sperimentato su alcune aree fronti a lenta evoluzione specie in prima fase con calo termico generalizzato. ll modello europeo di Reading, spesso seguito come elaborazione stagionale, mostrava invece anomalie opposte risultando inefficace per la fase climatica analizzata e sicuramente differente dalle precedenti partenze stagionali.

Ottime le performance delle stagionali per il mese di Ottobre in corso, visto anche gli output modellistici, con un clima dominato da strutture altopressorie e da correnti instabili a lenta evoluzione dal canale iberico, sotto la cinta altopressoria, sbilanciata ad alte latitudini. Attenzione alle circolazioni orientali alimentate da fredde masse d'aria.

La circolazione atmosferica prevalente per il mese di Novembre proporrà sovente alte pressioni sui settori settentrionali europei con rischio di
convergenza tra l'aria fredda orientale e il canale spagnolo in prima fase, cui potrebbe far seguito una maggiore fase stabile .
Le precipitazioni potrebbero indicare una sostanziale leggera sottomedia per il mese in esame, ma alcune fasi potrebbero dar luogo a fenomeni precipitativi localmente alluvionali, con l'arrivo delle prime nevicate a quote relativamente  basse per la stagione.
novembre europa               Carta delle anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale denota un clima correlato al flusso atlantico costretto a viaggiare basso dalla Spagna-Baleari e influenze fresche retrograde.

FOCUS ITALIA: NOVEMBRE DAI DUE VOLTI?

Il mese di Novembre potrebbe proporci un assetto barico che risentirebbe di due blocchi circolatori,  l'aria fredda depositata sul settore Russo e il canale basso-atlantico instabile. In seconda fase tempo in possibile miglioramento.

Italia Settentrionale

Il mese di Novembre nella sua prima fase mostrerebbe parziale instabilità atmosferica sulle regioni settentrionali, localmente anche forte sul Triveneto, con neve moderata sulle Alpi a quote medie e clima freddo. A fine prima decade invece è atteso un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche in forma maggiormente diffusa con ventilazione meridionale e successivo calo termico sensibile . Attese per fine fase nuova precipitazioni nevose sui settori alpini specie di levante a quote basse per il periodo.
Da metà mese clima inizialmente freddo per il periodo con venti settentrionali e neve sui crinali alpini esteri con phoen al nord-ovest, mentre poi si affermerebbe il tempo stabile quasi sino alla prima parte della terza decade.  L'ultima parte di Novembre dopo la fase stabile con dense nebbie mostrerebbe il ritorno di un sistema instabile da ovest.

Il mese di Novembre potrebbe trascorrere con un clima in media e precipitazioni concentrate specie in prima ed ultima fase, ma leggermente sotto le medie previste ad ovest.

Italia Centrale

Il mese di Novembre nella sua prima parte mostrerebbe instabilità parziale dall'area di ponente in progressione sulle adriatiche a fine fase con calo termico e neve a quote medie in appennino, mentre a fine prima decade un nuovo guasto sarebbe molto rilevante  con ventilazione meridionale  e un successivo calo termico. A fine fase non escludiamo precipitazioni nevose in alcune aree anche quote collinari.

Da metà mese clima inizialmente freddo per il periodo con venti dai quadranti settentrionali e variabilità atmosferica con fenomeni sulle adriatiche, mentre poi si affermerebbero condizioni di stabilità atmosferica quasi sino alla prima parte della terza decade. L'ultima parte di Novembre dopo la fase di bel tempo con dense nebbie sarà caratterizzata  da un nuovo peggioramento per via di un sistema instabile da ovest.

Il mese di Novembre potrebbe trascorrere con un clima in media e precipitazioni concentrate specie in prima ed ultima fase

Italia Meridionale

Il mese di Novembre nella sua prima parte mostrerebbe instabilità parziale dall'area di ponente in progressione sulle adriatiche a fine fase con clima mite inizialmente seguito da un generale diminuzione delle medie climatiche rispetto ai valori del periodo. A fine prima decade un nuovo peggioramento sarebbe molto rilevante  con ventilazione  che si disporrà dai quadranti meridionali a cui seguirebbe aria fredda e temporali con gli appennini imbiancati.

Da metà mese clima inizialmente freddo per il periodo con ventilazione dai quadranti settentrionali e variabilità atmosferica con fenomeni sulle adriatiche ioniche e nord Sicilia . Successivamente si affermerebbero condizioni di  tempo stabile quasi sino alla prima parte della terza decade. L'ultima parte di Novembre, dopo la fase di bel tempo con dense nebbie mostrerebbe il ritorno di un sistema instabile da ovest con rotazione delle correnti dai quadranti meridionali.

Il mese di Novembre potrebbe trascorrere con un clima in media o leggermente sopra media e precipitazioni concentrate specie in prima ed ultima fase

Anomalie Italia Novembre 2017

italia novembre 2017

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA

Dalle ultime analisi la prima fase invernale dovrà ancora fare i conti con una partenza non esaltante salvo fasi transitorie a Dicembre. Durante la seconda parte si  potrebbero avere sorprese(seguite i nostri aggiornamenti).

SITUAZIONE TELECONNETTIVA-AUTUNNO /INVERNO 2017/18

Situazione che non può prescindere dalla dislocazione delle SSTA atlantiche e pacifiche in seno alla PDO senza dimenticare l'area RM molto importante nel modulare il js in uscita dall'area statunitense. Tutti questi fattori manterrebbero, assieme all'emergente NINA INVERNALE, un pattern NAO positivo poco propenso a grandi annate e dinamicità.<
< Il calo dell'attività solare e la forte differenza termo-dinamica per il gelo che si depositerebbe ad est potrebbero dar luogo a sorprese iniziando a contenere la NAO rispetto agli ultimi anni. Ad ora cio che si nota è l'isolamento dei territori continentali dal flusso oceanico, che gettera' le basi per uno snov-cover record per le aree russo-siberiane dove si aprirebbe una stagione estremamente gelida.

Non è affatto peregrina l'ipotesi che, specie in seconda fase, lo scenario possa diventare favorevole in una sorta di compromesso tra vecchio assetto e nuovo.
Anomalie termiche Europa novembre 2017
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di novembre 2017.

Tendenza successiva:

Ad ora la stagione invernale almeno nella prima parte non riuscirebbe salvo alcune brevi fasi a sfruttare il gelo a est, ma potrebbe farlo in seconda battuta con azioni anche retrograde.

Risultati della ricerca:
» Orano (DZ)
» Oran (AR)
Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Sud america » Argentina » Oran
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Oran Alt. 357 m (Nazione: Argentina)  
  A Oran sono le
Meteo attuale Prossima ora
Sereno
Temp: 24°C
Sereno
Temp: 26°C
Previsione ore 9:00 - 10:00 - 11:00
Sereno
Temp: 29°C
Caldo moderato
Prec: -
-
Wind: NW 0 Km/h

  Alba:07:12 UTC-03:00 Tramonto:19:48 UTC-03:00 ART Lat:23.15S Lon:64.32W (ICAO Vicino SAST) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
SAB 22 Qualche nube 24.0°C 39.0°C - E 11 max 14
Debole o assente
11
DOM 23 Qualche nube 25.0°C 41.0°C - ENE 11 max 18
Debole o assente
11
LUN 24 Nubi Sparse 25.0°C 42.0°C - ENE 11 max 18
Debole
11
MAR 25 Qualche nube 25.0°C 42.0°C - ENE 11 max 18
Debole
11
MER 26 Nubi Sparse 26.0°C 41.0°C - ENE 11 max 18
Debole o assente
11
GIO 27 Nuvoloso 25.0°C 40.0°C - ENE 11 max 14
Debole o assente
11
VEN 28 Coperto 24.0°C 39.0°C 2.0mm
Debole
ENE 11 max 14
Debole o assente
11
SAB 1 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 23.0°C 36.0°C 10.0mm
Moderata
ESE 7 max 18
Debole o assente
10
   FINO A LUN 10 Marzo 2025  
Allerte rilevate
Molto caldo: SAB 22, DOM 23, LUN 24, MAR 25, MER 26, GIO 27, VEN 28, SAB 1

Aggiornamento: SAB 22 Febbraio 2025, 06:30 ART (RUN 00)



Termini Condizioni e Policy del servizio