logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Domodossola

meteo Domodossola, allerta meteo Domodossola, meteo 16 giorni Domodossola

Dati Domodossola e Previsioni meteo Domodossola con aggiornata allerta meteo Domodossola ed incendi.

Modelli meteo Domodossola ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Domodossola è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Domodossola per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Domodossola meteo Domodossola meteo 16 giorni Domodossola

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Il mese di Agosto, ha ricalcato la tendenza proposta, con una prima parte più calda, ed una seconda via via improntata a fasi instabili e di refrigerio, specie sul lato orientale, con fresche correnti nord-orientali.

Il mese di Settembre anche in base ai forecast dei modelli matematici, almeno nella sua prima decade, potrebbe dare maggiore vivacità atmosferica anche con passaggi perturbati di stampo meridiano con il primo attorno al 5/7, con fasi più asciutte seppure in altalena nella seconda parte mensile.

Il mese di Ottobre invece, sarà improntato ad un graduale sblocco instabile più marcato tra seconda e terza decade, dopo un'inizio mite e con maggiori schiarite, con brusche oscillazioni termiche e tempo ventoso.

Carta previsioni meteo autunno 2021
Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale evidenzia, il cambio della circolazione, con afflussi freschi dalle alte latitudini, in altalena alla protezione dell'alta pressione.

  Il mese di Ottobre invece, sarebbe caratterizzato da maggiore vivacità e clima ventoso nella seconda parte.

FOCUS ITALIA: OTTOBRE NELLA SECONDA PARTE VENTOSO ED INSTABILE?

Italia Settentrionale

Il mese di Ottobre al Nord, comincerebbe con venti meridionali di scirocco e nubi basse su Liguria e nordovest. Tempo umido e mite con ampie schiarite su molte regioni. Alla fine della prima settimana, dopo le iniziali ampie schiarite, un sistema perturbato da nordovest, porterebbe rovesci sparsi intensi in rapido spostamento verso l'area orientale, con venti forti e neve sulle Alpi specie i settori orientali.

Fase di nuovo stabile con temperature basse al mattino, tra 9/12.  A cavallo di metà mese venti forti da sudovest porterebbero un peggioramento su Liguria, alto Piemonte Lombardia poi verso il nordest, con ancora nevicate sull'arco alpino.

Tra 18 e 21 fredde correnti settentrionali, porterebbero un generale calo termico, con fiocchi sulle Alpi orientali a quote medie. La terza decade infine, potrebbe essere caratterizzata da un robusto peggioramento, in arrivo dal nord Europa, con sensibile calo termico dopo un rialzo temporaneo.

Il mese al nord sarebbe più capriccioso e dinamico dopo la prima decade.

Italia Centrale

Il mese di Ottobre al Centro, comincerebbe con venti meridionali  e variabilità specie sulle aree tirreniche. Tempo migliore sul versante orientale. Alla fine della prima settimana, dopo le iniziali ampie schiarite, un sistema perturbato da nordovest, porterebbe rovesci sparsi intensi in rapido spostamento dalla Toscana verso tutto il centro, con calo termico e spruzzate di neve in Appennino.

Fase di nuovo stabile con temperature basse al mattino, tra 9/12.  A cavallo di metà mese venti forti da sudovest, porterebbero instabilità sul versante tirrenico. Tra 18 e 21 fredde correnti settentrionali, potrebbero causare,  un generale calo termico, con rovesci sul settore adriatico, e neve sugli Appennini.

La terza decade infine, vedrebbe l'avvio di  un robusto peggioramento, in arrivo dal nord Europa, con sensibile calo termico dopo un rialzo temporaneo.

Il mese al Centro sarebbe ventoso, fenomeni intensi in periodi circoscritti, in crescendo dopo metà

Italia Meridionale

Il mese di Ottobre al Sud, comincerebbe con venti meridionali  e clima asciutto. Alla fine della prima settimana, dopo le iniziali ampie schiarite, un sistema perturbato da nordovest porterebbe rovesci sparsi. Fase di nuovo stabile con temperature fresche invece tra 9/12. 

A cavallo di metà mese venti forti da sudovest, porterebbero instabilità sul versante tirrenico in estensione a quello ionico. Tra 18 e 21 fredde correnti settentrionali, potrebbero causare,  un generale calo termico, con rovesci sul settore adriatico, ed appenninico anche di forte intensità.

La terza decade infine, vedrebbe l'avvio di  un robusto peggioramento, con richiamo mite iniziale.

Il mese al Sud sarebbe molto dinamico

Anomalie Italia Ottobre 2021


anomalie italia

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA

Dalle ultime analisi la tendenza autunnale, con chiara impronta meridiana, ed assenza del flusso perturbato atlantico per lunghi tratti.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA FINE ESTATE-AUTUNNO 2021


Situazione teleconnettiva che ci mostra un tentativo di riemersione della NINA ormai confermato, con le anomalie sul nord Pacifico ancora poco definite, ed una PDO in lieve fase negativa.

In vista del semestre freddo, a parte anomalie oceaniche incerte, ma comunque migliori degli ultimi anni, sono da rimarcare sia la NAO spesso in area positiva(SNAO) virata in negativo proprio ora col passaggio stagionale(prima era il contrario), che anomalie artiche molto più contenute, ed il tutto ben si sposa con la quasi totale chiusura dei passaggi a nordovest e nordest, rispetto agli ultimi disastrosi anni.

L'inizio dell'autunno, mostra un Vortice Polare che ha iniziato subito in modo consistente la nuova espansione, prediligendo in prima fase l'area Artica euro-asiatica.

Ci sono buoni elementi, per vedere un'autunno seppure meridiano, via via piu dinamico, con possibili affondi freddi nella seconda parte.

Anomalie termiche Europa Ottobre 2021

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Ottobre 2021.

Tendenza successiva:

Ad ora il trimestre autunnale, potrebbe essere ventoso, con affondi instabili circoscritti in fasi delimitate, con fenomeni molto forti.

Possibili repentini sbalzi della temperatura.

Vai a: Allerta » Dati attuali » Synop
» Mare » Clima » Meteovid
Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Europa » Italia » Piemonte » Domodossola
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Comune di Domodossola Alt. 272 m (Prov. di Verbano-Cusio-Ossola)  
  A Domodossola sono le
Meteo attuale Prossima ora
Pioggia
Temp: 21°C
Pioggia
Temp: 21°C
Prec: 1mm
Previsione ore 16:00
Pioggia
Temp: 20°C
Fresco gradevole
Prec: 1.4 mm
Debole
Wind: SSE 6 Km/h

  Alba:05:39 UTC+02:00 Tramonto:21:12 UTC+02:00 CEST Lat:46.11N Lon:8.29E (ICAO Vicino LIMH) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
DOM 9 Pioggia 15.0°C 21.0°C 15.0mm
Moderata
SSE 11 max 14
Debole o assente
LUN 10 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 14.0°C 21.0°C 8.0mm
Moderata
NW 14 max 18
Debole
7
MAR 11 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 13.0°C 25.0°C 5.0mm
Debole
NW 14 max 18
Debole
8
MER 12 Rovesci di pioggia 11.0°C 17.0°C 9.0mm
Moderata
NNW 11 max 22
Debole o assente
GIO 13 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 13.0°C 19.0°C 2.0mm
Debole
NNW 11 max 22
Debole
9
VEN 14 Nuvoloso 15.0°C 24.0°C - SSE 7 max 11
Debole o assente
7
SAB 15 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 14.0°C 22.0°C 5.0mm
Debole
SSE 7 max 11
Debole o assente
DOM 16 Pioggia 15.0°C 21.0°C 9.0mm
Moderata
SSE 7 max 11
Debole o assente
   FINO A MAR 25 Giugno 2024  

Aggiornamento: DOM 9 Giugno 2024, 13:25 CEST (RUN 00)