logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo

meteo , allerta meteo , meteo 16 giorni

Dati e Previsioni meteo con aggiornata allerta meteo ed incendi.

Modelli meteo ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo meteo meteo 16 giorni
Buone performances delle stagionali per il mese di Settembre con un le prime conferme per il mese di OTTOBRE viste anche le simulazioni dei modelli mateorologici che evidenziano canale instabile premere da Ovest,con azioni perturbate in alcune fasi le stesse potranno risultare meridiane,con rischio di fasi bloccate ad Est,dall' alta pressione con pericolose precipitazioni e rischi di dissesto idro-geologico.

Il mese di NOVEMBRE vedrebbe il lento sblocco di tale possibile quadro evolutivo,con ritorni perturbati specie ad inizio del mese con ancora l' influsso dell'alta pressione a seguire,in un contesto termico via via piu’ freddo, con le prime rasoiate pseudo invernali.

Anomalie termiche Europa Novembre 2015

Carta delle anomalie termiche a 850hpa previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Novembre  2015.

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Rispetto al precedente outlook denotiamo un’andamento che ricalca con buona approssimazione  le anomalie previste seppure con tempistiche rimodulate che sono una costante della climatologia.. Questa fase stagionale denota un clima con ingressi piu’ meridiani,di aria fresca e perturbata inframezzzati da altri con blocco caldo ad Est.

FOCUS ITALIA: NOVEMBRE ALTA PRESSIONE E POI CALO TERMICO?

Il vecchio assetto circolatorio estivo ha condizionato parecchio l'evoluzione meteorologica anche di questa parte della stagione con fasi di forti precipitazioni e improvvisi ritorni di caldo fuori stagione specie ad Est. Il mese di Novembre vedrebbe un mutamento della circolazione atmosferica trovera’ un nuovo assetto,con maggiore presenza stabilizzante dopo gli ultimi attacchi perturbati comunque sempre possibili.Nella seconda fase mensile possibili sussulti freddi dalla porta balcanica,,con calo termico deciso.

Italia Settentrionale

Il mese di Novembre inizierebbe con clima molto instabile,e nevicate diffuse in quota,con un possibile miglioramento atteso alla fine della prima settimana ed una successiva decade mensile che potrebbe prendere connotati anticiclonici e nebbiosi, con un lento decremento delle temperature.Rapido passaggio instabile tra Est Lombardia e nord-est dopo meta’ mese,con correnti piu’ fredde.

L’ultima decade ci proporrebbe un netto calo delle temperature,con venti nord-orientali,e primi fiocchi su aree orientali non esclusi con rapide schiarite,brinate notturne diffuse a fine fase.

Italia Centrale

Il mese di Novembre inizierebbe con clima molto instabile,e nevicate diffuse in quota,il tutto verso un miglioramento atteso alla fine della prima settimana,con un possibile miglioramento atteso alla fine della prima settimana ed una successiva decade mensile che potrebbe prendere connotati anticiclonici e nebbiosi, con  un lento decremento delle temperature.Rapido passaggio instabile tra  area tirrenica e Marche dopo meta’ mese con correnti piu’ fredde e locali spruzzate appenniniche.

L’ultima decade ci proporrebbe un netto calo delle temperature,con venti nord-orientali,e primi fiocchi su aree orientali non esclusi,  a quote collinari con rapide schiarite,brinate notturne diffuse a fine fase sulle aree interne.

Italia Meridionale

Il mese di Novembre inizierebbe con clima molto instabile specie su area tirrenica con venyi da Ovest , con evoluzione verso un miglioramento atteso alla fine della prima settimana,con una decade mensile che potrebbe prendere connotati anticiclonici e nebbiosi, ed  un lento decremento delle temperature.

Rapido passaggio instabile tra  area tirrenica e ionica  dopo meta’ mese con correnti piu’ fredde.L’ultima decade ci proporrebbe un netto calo delle temperature,con venti nord-orientali e primi fiocchi su aree orientali non esclusi  a quote collinari seguiti da rapide schiarite,e brinate notturne diffuse a fine fase, sulle aree interne.

Anomalie Italia Novembre 2015

Tendenza Stagionale Italia novembre 2015



TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA
Il trimestre freddo vedrebbe spesso la presenza della figura del’anticiclone centro-europeo ma sarebbe un’alta pressione in oscillazione, con possibili, ad inizio stagione e poi a Gennaio2016 ad interessanti fasi invernali anche crude,seppure non mancheranno lunghe fasi statiche ed altopressorie.

SITUAZIONE TELECONVETTIVA - Approfondimento tecnico per l'Autunno


Il quadro teleconnettivo ci mostra un’assetto emisferico improntato in sede europea ad alte pressioni spesso sbilanciate verso Nord. Questo potrebbe rendere possibile attacchi atlantici dal lato francese ed altri retrogradi o meridiani.

Permane la fase abbastanza positiva dell’indice EA con NAO spesso negativa.L’evoluzione vede un VP invernale,dopo i primi inceppamenti,in deciso rinforzo per il mese di Dicembre e prima fase di Gennaio,con possibili rasoiate rapide ma nulla di duraturo.
Possibili azioni di disturbo piu’ ficcanti poi per la meta’ di Gennaio. A seguire,con possibile lunga fase invernale.L’assetto iniziale del VP e sua estensione(asse),ci mostra si uno stesso abbastanza attivo, con rimodulazione delle anomalie Pacifiche,ed effetti in termine di disturbo al VP per il forte episodio di EL NINO.

Tendenza successiva:
Con molta probabilita’ la stagione invernale potrebbe mostrare qualche spunto agli esordi,per poi andare in legarto e ,successivamente risvegliarsi bruscamente.


Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Sud america » Argentina » Santa fe
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Santa fe Alt. 16 m (Nazione: Argentina)  
  A Santa fe sono le
Meteo attuale Prossima ora
Nuvoloso con deboli rovesci di pioggia
Temp: 20°C
Nuvoloso con possibili deboli rovesci di pioggia
Temp: 19°C
Prec: 1mm
Previsione ore 5:00
Sereno
Temp: 18°C
Mite e gradevole
Prec: -
-
Wind: NE 4 Km/h

  Alba:06:33 UTC-03:00 Tramonto:19:59 UTC-03:00 ART Lat:31.58S Lon:60.68W (ICAO Vicino ) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
DOM 2 Sereno 24.0°C 41.0°C - NNE 14 max 25
Debole
12
LUN 3 Sereno 25.0°C 45.0°C - N 18 max 29
Debole
11
MAR 4 Qualche nube 28.0°C 43.0°C - SE 22 max 43
Debole
11
MER 5 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 25.0°C 37.0°C 3.0mm
Debole
ESE 25 max 50
Moderato
8
GIO 6 Nuvoloso 23.0°C 41.0°C 1.0mm
Debole
SE 14 max 29
Debole
10
VEN 7 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 26.0°C 41.0°C 4.0mm
Debole
E 11 max 43
Debole o assente
8
SAB 8 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 26.0°C 40.0°C 5.0mm
Moderata
ENE 11 max 29
Debole o assente
9
DOM 9 Nubi Sparse 27.0°C 42.0°C - NNE 14 max 40
Debole
10
   FINO A LUN 17 Febbraio 2025  
Allerte rilevate
Molto caldo: DOM 2, LUN 3, MAR 4, MER 5, GIO 6, VEN 7, SAB 8, DOM 9

Aggiornamento: DOM 2 Febbraio 2025, 02:30 ART (RUN 18)



Termini Condizioni e Policy del servizio