|

TUTTE LE NEWS
|
|
Secondo appuntamento con la nuova rubrica con una analisi, del lungo termine molto diversa da quelle a cui siamo abituati con la comparazione delle corse del modello CFS, fermo da qualche tempo per le verifiche sull'interpretazione di alcune oscillazioni che erano indice di stime errate delle anomalie su scala più locale.I lavori per la sua riattivazione sono in corso. >>
|
|
|
|
Approfittiamo del peggioramento atmosferico per testare le prestazioni della nuova risoluzione a 1.1Km del modello WRF EMM, ottenuta postprocessando ulteriormente la risoluzione finale a 2 Km. Pioggia, neve, ghiaccio inquadrati come non mai anche grazie al nowcasting radar di Radar Precip. >>
|
|
|
|
La nuova rubrica stagionali orientata al lunghissimo termine, con una avvincente analisi delle teleconnessioni, per poi formulare un orientamento su larga scala dei prossimi 40 giorni ed una tendenza inverno 2010-2011. >>
|
|
|
|
Una stagione invernale partita in anticipo sta portando diffuso maltempo su grande parte d’Europa mettendo a nudo le difficoltà di modelli e previsori nell’inquadrare con esattezza le dinamiche dei peggioramenti e la natura delle precipitazioni. >>
|
|
|
|
Debutto in questo periodo di forte maltempo del nuovo servizio Datameteo Radar Precip una vera chicca nel panorama meteorologico italiano e contemporanea anteprima del nuovo meteogramma snow-neve, migliorato nella strutturazione microfisica.Datameteo sempre un passo avanti.. >>
|
|
|
|
Nuovo inzio di settimana con maltempo dapprima al Nord poi al centro ed anche al Sud ,con la comparsa delle neve a quote anche basse, piogge molto intense e venti molto forti sul settore tirrenico dello stivale..seguite gli aggiornamenti >>
|
|
|
|
Ecco la nuova analisi per la settimana, con ancora maltempo al Nord, Fortissimi venti e piogge incessanti al Sud, poi tregua nebbia al Nord e poi..forse un nuovo peggioramento è all'orizzonte con nuove piogge e....seguiteci il meteo ad alta risoluzione è solo qui >>
|
|
|
|
Il peggioramento del 31 Ottobre-1 Novembre analizzato con gli strumenti come i bollettini e strumenti sinottici, carte meteo esclusive, meteogrammi dei modelli ad alta risoluzione che la piattaforma Datameteo e Datameteo Premium ti mettono a disposizione.. >>
|
|
|
|
Le ultime elaborazioni dei principali modelli confermano il generale peggioramento con punte di intenso maltempo lunedì 25.Debutta inoltre su Datameteo il nuovo algoritmo per il trend della nebbia e poi...tutto il meteo ad alta risoluzione sino al 30 ottobre >>
|
|
|
|
Qualcosa di importante sta maturando a livello meteorologico europeo: dopo il duraturo peggioramento in atto da giorni sul Mediterraneo e le precipitazioni intense occorse sull’Italia Centro – Meridionale la bussola meteorologica punta ora decisa verso un generale e duraturo raffreddamento della parte centro – settentrionale del continente. >>
|
|
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35] [36] [37] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] [46] [47] [48] [49] [50] [51]
CLIMAUna sezione ricca di informazioni aggiornate (non solo dati storici) per tutto il mondo. |  |
|