|

TUTTE LE NEWS
|
|
meteoca Scrivere " Drastico cambiamento delle condizioni atmosferiche da mercoledì sull'Italia, il tutto dovuto ad un vasto nucleo di bassa pressione avente centro motore sulle isole britanniche. Il richiamo di aria umida dal nord Africa sarà tale che la nostra Penisola si ritroverà divisa in due dal punto di vista termico, ed anche pluviometrico inizialmente. >> "
|
|
|
|
Dopo i sussulti simil invernali della prima parte di aprile,la seconda parte del mese ha visto solo un parziale ripristino di condizioni piu' tipiche della stagione con un rapido tentativo di enfasi pre-frontale,ma il pattern nell'ultima decade del mese e inizio di giugno propongono frequenti tagli della bolla sub-tropicale ai fianchi con asse nord-Africa/Scandinavia. >>
|
|
|
|
Dopo una recrudescenza invernale tra questo fine mese di marzo e l'inizio del nuovo mese, la primavera ha intenzione di farsi sentire tutta con sbalzi termici anche notevoli vista l'incombenza anche del flusso sub tropicale Africano verso la nostra penisola a piu' riprese dalla seconda parte del mese di aprile. >>
|
|
|
|
meteoca Scrivere " Il mese di Febbraio, come vuole la convenzione climatologica della WMO (World Meteorological Organization), è l'ultimo del trimestre invernale. Vediamo insieme come è evoluto il tempo meteorologico in Italia, con anche qualche dato statistico rispetto alle medie termo-pluviometriche di riferimento. >> "
|
|
|
|
Il mese di Marzo 2013 ha rispecchiato in pieno il suo nome: Variabilità estrema, con temperature fredde e nevicate al nord, e caldo e pioggie al centro-sud. Anche il perido di Pasqua non sarà esente da questo andamento come tra l'altro previsto dalle nostre stagionali, per cui vediamo in dettaglio cosa succederà. >>
|
|
|
|
meteoca Scrivere " Attenzione, dal pomeriggio di martedì, il tempo cambierà notevolmente per un primo intenso peggioramento delle condizioni meteorologiche.Temperature in risalita in veste in più primaverile. Si profila un mese di Marzo molto movimentato come circolazione atmosferica. >> "
|
|
|
|
L'arrivo dell'aria freddo di matrice artico-continentale ha apportato un drastico calo termico su gran parte dell'Italia, con il ritorno della neve in pianura tra il Triveneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna, localmente fin verso le coste venete. Ma questo nucleo di aria fredda riuscirà ad isolarsi nelle prossime ore tra il sud della Francia e l'Italia ed interagirà con una nuova perturbazione atlantica. >>
|
|
|
|
Come ci si attendeva anche il mese di Febbraio appare compromesso,legato alle varie pulsazioni di natura stratosferica,con una recrudescenza invernale a piu' riprese..Leggi i dettagli per marzo 2013 e la proiezione di aprile, con una tendenza tutt altro che facile o scontata..Possibili sorprese >>
|
|
|
|
Questa settimana rappresenta al momento la fase più fredda dell'inverno 2012-2013, perchè coinvolge tutto il paese. Nel weekend ci aspettano giornate relativamente tranquille ma molto fredde, ma poi ad inizio settimana una nuova perturbazione ci colpirà con abbondanti precipitazioni anche nevose un po' ovunque. Per scoprire i dettagli prosegui nella lettura dell'articolo >>
|
|
|
|
Dopo una settimana all'insegna di temperature quasi primaverili, ma nebbie piuttosto fredde e prolungate nelle valli, l'inizio di Febbraio si prospetta "scoppiettante": iniziamo subito con una perturbazione piuttosto intensa che interesserà tutto il paese con abbondanti precipitazioni ma soprattutto forti venti, e vediamo insieme cosa ci prospettano i nostri modelli WRF-EMM >>
|
|
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35] [36] [37] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] [46] [47] [48] [49] [50] [51]
Previsione di radiazione solareProponiamo flussi di previsione radiazione solare ad alta risoluzione in formato xml, csv o custom per tutte le località del mondo, con benchmark verificato con misure... |  |
|