logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Valle D'Aosta

meteo Valle D'Aosta, allerta meteo Valle D'Aosta, meteo 16 giorni Valle D'Aosta

Dati Valle D'Aosta e Previsioni meteo Valle D'Aosta con aggiornata allerta meteo Valle D'Aosta ed incendi.

Modelli meteo Valle D'Aosta ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Valle D'Aosta è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Valle D'Aosta per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Valle D'Aosta meteo Valle D'Aosta meteo 16 giorni Valle D'Aosta
Buone performances delle stagionali per il mese di SETTEMBRE viste anche le simulazioni dei modelli matematici spesso indecisi sino all'ultimo mostrare l'andamento del canale instabile premere da Ovest mentre caldo ed afa piegavano a levante. Mese dunque mutevole e con forte instabilità soprattutto al Centro-Sud.

Volendo tratteggiare una possibile tendenza il mese di OTTOBRE vedrebbe la formazione tipica dopo estati con un simile pattern di frequenti alte pressioni sull’est europeo foriere di  azioni meridiane perturbate da ovest con maltempo prolungato. Questa configuraizone bariac detta di blocco potrebbe generare correnti da Sud specie a Sud-Est con fortissime precipitazioni concentrate a fasi specie al Centro-Nord.
Anomalie termiche Europa ottobre 2015

Carta delle anomalie termiche a 850hpa previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Ottobre  2015.

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Rispetto al precedente outlook denotiamo un’andamento che ricalca con buona approssimazione  le anomalie previste seppure con tempistiche rimodulate. Questa fase stagionale denota un clima ancora piacevole,con i primi contrasti a generare fasi di maltempo violente stante ancora le miti temperature superficiali del mare.

FOCUS ITALIA: OTTOBRE,RISCHIO ALLUVIONALE?

Dopo una  estate con una davvero notevole anomalia positiva specie per Luglio l’autunno meteo-climatico,,potrebbe portare per la sua fase centrale ad azioni perturbate molto lente come detto frutto del probabile blocco alto pressorio ad Est ,con clima  fresco al Nord e mite al Centro-Sud. Sono altresì ipotizzabili  fasi, con accumuli precipitativi con possibile  grave dissesto idro-geologico.

Italia Settentrionale

Il mese di Ottobre,vedrebbe nella sua prima decade una fase fresca,con instabilita’ diffusa in marcia dall’area Nord-Occidentale verso Est. Calo termico generale.La fase centrale del mese trascorrerebbe sotto l’alta pressione con clima gradevole e soleggiato,prime nebbie o foschie.

Massima attenzione poi al passaggio perturbato possibile a fine seconda decade,con possibile  bassa pressione profonda e venti di scirocc. Accumuli notevoli su molte regioni specie Liguria e nord-est. Ultima fase del mese con ancora instabilita’ diffusa e una nuova forte perturbazione con neve in quota e precipitazioni nuovamente molto intense.


Italia Centrale

Il mese di Ottobre vedrebbe nella sua prima decade una fase fresca,con instabilita’ diffusa in marcia dall’area Nord-Occidentale verso Est.Calo termico generale.La fase centrale del mese trascorrerebbe sotto l’alta pressione con clima gradevole e soleggiato, prime nebbie o foschie.

Massima attenzione poi al passaggio perturbato possibile a fine seconda decade,con bassa pressione profonda e venti di scirocco,con accumuli notevoli su molte regioni specie Toscana e area Tirrenica in estensione a levante. Ultima fase del mese con ancora instabilita’ diffusa e una nuova forte perturbazione con neve in quota  e precipitazioni nuovamente molto intense.

Italia Meridionale

Il mese di Ottobre,vedrebbe nella sua prima decade una fase fresca,con instabilita’ diffusa in marcia dall’area occidentale verso Est. Calo termico generale.La fase centrale del mese trascorrerebbe sotto l’alta pressione con clima gradevole e soleggiato,prime nebbie o foschie.Massima attenzione poi al passaggio perturbato possibile a fine seconda decade,con bassa pressione profonda e venti di scirocco,con accumuli notevoli su molte regioni specie  isole maggiori, area Ionica e Tirrenica,  in estensione a levante.


Anomalie Italia Ottobre 2015

Tendenza Stagionale Italia ottobre 2015



TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA
Il mese di Novembre potrebbe portare le prime nevicate a quote relativamente basse specie nel secondo periodo del mese ,con calo termico. Questa ipotesi si verificherebbe grazie ad affondi  freddi dalla porta Scandinava ma sarebbe un fuoco di paglia invernale. Evoluzione da monitorare ma ci sembrava interessante segnalarvela.

SITUAZIONE TELECONVETTIVA - Approfondimento tecnico per l'Autunno


Il quadro teleconnettivo ci mostra un’assetto emisferico inprontato in sede europea ad un WR3 ben saldo,con perno depresso britannico,ed enfasi nord-africana.Il tutto trova conferma nella forte salita dell’ITCZ specie fronte Ovest, con anomalie mediterranee da mare tropicale.Questo assetto sara’ lento da scardinare e trova enfasi nella fase di ENSO positivo.

Con molta probabilita’ la stagione autunnale vedrà una prima fase mite, con precipitazioni concentrate e violente(alluvionali).Tutto ciò potrebbe evolvere poi verso una prima fase invernale dopo i primi sussulti anticipati con una maggiore zonalita’ nel mese principe con una qbo in fase ascendente, Sono ipotesi ma è anche costruttivo iniziare a tratteggiarle.

Vai a: Allerta » Dati attuali » Synop
» Mare » Clima » Meteovid
Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Europa » Italia » Valle D'Aosta
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Comune di Aosta Alt. 583 m (Prov. di Aosta)  
Meteogrammi NEVE

Questo meteogramma, sviluppato con focus invernale,riporta in modo semplice ed intuitivo una serie di parametri meteorologici quali temperatura al suolo , temperatura di rugiada ( Dew Point ) , distribuzione dei venti in prossimità del suolo , ammontare della nuvolosità, precipitazione nevosa fusa e residua.
I vari setting grafici riassuntivi e lo shading dei colori rendono immediatamente percettibili l'intensità e la distribuzione dei parametri meteorologici considerati, contribuendo, tramite un innovativo algoritmo, a calcolare la quantità di neve caduta che si ferma al suolo.
Le previsioni grafiche si spingono avanti per le prossime ore sino a 7 giorni e sono calcolate per la località riportata e i dintorni con due emissioni giornaliere dei nostri modelli meteorologici ad altissima risoluzione, a garanzia della qualità delle informazioni previsionali.

Temperature: Massime, minime, medie, e dati orari
Precipitazioni: Quantità, tipo e probabilità
Nubi: Distribuzione e densità
Vento: Direzione, velocità e raffica massima
Pressione: Distribuzione,dati orari
Icone Meteo: Icone che mostrano la previsione nella zona
Altro: Umidità relativa, radiazione solare, neve caduta, finestra di irrigazione, evapotraspirazione


Tutte le demo diponibili
Abetone Aosta Aquila Arabba Badia
Bardonecchia Bologna Bolzano Campo Imperatore Campobasso
Castrozza Cervinia Cimone Cortina Courmayeur
La Thuile Livigno Modonna di Campiglio Monterosa Sella Nevea
Terminillo Trento Trieste Val di fassa Val Gardena
Valfurva Venezia Via Lattea

   ► Neve
 
Meteo Regioni Nord Meteo Regioni Centro Meteo Regioni Sud
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Lombardia
Piemonte
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Veneto
Abruzzo
Lazio
Marche
Molise
Toscana
Umbria
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sardegna
Sicilia


Termini Condizioni e Policy del servizio