logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Aosta

meteo Aosta, allerta meteo Aosta, meteo 16 giorni Aosta

Dati Aosta e Previsioni meteo Aosta con aggiornata allerta meteo Aosta ed incendi.

Modelli meteo Aosta ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Aosta è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Aosta per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Aosta meteo Aosta meteo 16 giorni Aosta




 Il modello matematico- climatologico CFS ,mostra in accordo con il quadro teleconnettivo precedentemente esposto un assetto troposferico votato ad uno sbilanciamento dell'onda calda africana al centro sud Italico, a causa della persistenza azione fresca e umida occidentale.





ITALIA SETTENTRIONALE:

Il mese di agosto inizierebbe con alcune note instabili specie sui settori alpini,ma rapidamente potremmo avere un incremento dei gpt ,per un'invasione nord-africana e relativi picchi termici superiori in molte aree nella seconda parte della prima decade ai 33-34 gradi per molti settori,e relativa umidita' opprimente ,che si farebbe insopportabile quando da ovest attorno al 13 avanzerebbe una intensa saccatura temporalesca.Rapido peggioramento a suon di temporali e grandinate anche molto violente in trasferimento da ovest verso est tra il 14-16,con un calo termico molto vistoso.Il periodo che riguarderebbe la fase 18-21 vivrebbe di una ripresa della pressione,con cielo sereno e locale attivita' convettiva su alpi e fascia pre-alpina,con termiche in nuovo moderato aumento,ma stavolta l'ondata di calore sarebbe piu' attiva al centro-sud,con termiche che nella prima parte della terza decade tornerebbero sui 31-33 gradi,ma con molti temporali pomeridiani,in attesa di un successivo guasto importante in arrivo tra 26 e 29 agosto.


ITALIA CENTRALE:

Il mese di agosto inizierebbe con alcune note instabili specie sui settori appenninici con cielo sereno e caldo normale sui settori costieri,ma rapidamente potremmo avere un incremento dei gpt ,per un'invasione nord-africana e relativi picchi termici superiori in molte aree nella seconda parte della prima decade ai 36-38 gradi per molti settori,e relativa umidita' opprimente ,che si farebbe insopportabile quando da ovest attorno al 13 avanzerebbe una intensa saccatura temporalesca generando possibili effetti favonici sul medio-adriatico.Rapido peggioramento a suon di temporali e grandinate anche molto violente in trasferimento da ovest verso est tra il 14-15,con un calo termico molto vistoso.Il periodo che riguarderebbe la fase 18-21 vivrebbe di una ripresa della pressione,con cielo sereno e locale attivita' convettiva su appennino settentrionale,con termiche in nuovo sensibile  aumento,ma stavolta l'ondata di calore sarebbe moderata rispetto alla precedente e si concentrerebbe al  centro-sud,con termiche che nella prima parte della terza decade tornerebbero sui 34-35 gradi,ma con molti temporali pomeridiani sulla dorsale appenninica centrale,in attesa di un successivo guasto importante in arrivo tra 27 e 30 agosto al centro ma col sud piu' riparato.


ITALIA MERIDIONALE:

Il mese di agosto inizierebbe con alcune note instabili specie sui settori appenninici Calabro-Lucani con cielo sereno e caldo normale sui settori costieri,ma rapidamente potremmo avere un incremento dei gpt ,per un'invasione nord-africana e relativi picchi termici superiori in molte aree nella seconda parte della prima decade ai 37-38 gradi per molti settori,e relativa umidita' opprimente ,che si farebbe insopportabile quando da ovest attorno al 13 avanzerebbe una intensa saccatura temporalesca .Rapido peggioramento a suon di temporali e grandinate anche molto violente in trasferimento da ovest verso est tra il 14-15 che riguarderebbero soprattutto l'area appenninica ed il basso-tirreno ,con un calo termico moderato.Il periodo che riguarderebbe la fase 18-21 vivrebbe di una ripresa della pressione,con cielo sereno e locale attivita' convettiva su appennino meridionale,con termiche in nuovo sensibile  aumento,ma stavolta l'ondata di calore sarebbe moderata rispetto alla precedente e si concentrerebbe al  centro- sud,con termiche che nella prima parte della terza decade tornerebbero sui 34-35 gradi,ma con alcuni disturbi onvettivi pomeridiani sulla dorsale appenninica ,in attesa di un   successivo guasto importante in arrivo tra 27 e 30 agosto al centro ma col sud piu' riparato,ove arriverebbe solo un moderato ricambio d'aria con termiche piu' accettabili.





TENDENZA SUCCESSIVA:


Stiamo gia gettando le basi per il semestre freddo in quanto si notano sin da ora le impronte del nuovo ciclo climatico che si pone avanti a noi,con ssta atlantiche votate ad un tripolo spesso negativo,e con le anomalie positive in area artica.Spesso si fa riferimento all'andamento delle anomalie nella RM zone del mese di maggio per determinare il segno della NAO invernale con indicazioni da NAO neutra per il momento che verificheremo nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.Altro tassello non di poco conto sara' valutare il comportamento delle anomalie in area sub-artica con il forte calore presente in area canadese.Con tali imput circolatori non sarebbe campata in aria l'ipotesi di una nuova destrutturazione iniziale del prossimo vortice polare,costretto per rilascio di calore latente a formarsi piu' basso di latitudine e slittato rispetto al polo geografico"non assiale".

Gli elementi che andrebbero a mitigare i tentativi estremizzanti e poco proficui dell'ultima stagione sarebbero rappresentati dalla fase occidentale della QBO,e dalla fase neutro-negativa in area ENSO seppure da verificare.Non appare peregrino pensare sin da ora al lento avvicinamento di una nuova era climatica,i cui sentori seppure a sprazzi tendono a manifestarsi nelle ultime stagioni.Tornando alla fase occidentale della qbo appare fondamentale dipanare la matassa in riferimento ai primi tasselli della prossima stagione,quando con un'accoppiata qbo occidentale e minimo solare(ciclo debole),a sfavorire un rafforzamento della BDC con minore trasporto di ozono verso i poli.Tutto cio' trova riscontro nel fatto che l'ozono viene veicolato verso i poli dai venti stratosferici per riequilibrare l'imponente deficit termico per il ridotto soleggiamento.Con l'indebolimento della BDC avremo minori concentrazioni e ridotte azioni di stratwarming,disponendo il VP ad una maggiore compattezza,dopo la partenza stagionale,quando sfrutterebbe il calore latente intrappolato nelle aree artiche,disturbandolo nelle prime fasi.Con tali ipotesi preliminari la stagione vivrebbe di una mitigazione degli estremi anti-zonali delle ultime stagioni,spostando l'asse piu' a levante ma ci torneremo.

Vai a: Allerta » Dati attuali » Synop
» Mare » Clima » Meteovid
Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Europa » Italia » Valle D'Aosta » Aosta
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Comune di Aosta Alt. 583 m (Prov. di Aosta)  
Meteogrammi NEVE

Questo meteogramma, sviluppato con focus invernale,riporta in modo semplice ed intuitivo una serie di parametri meteorologici quali temperatura al suolo , temperatura di rugiada ( Dew Point ) , distribuzione dei venti in prossimità del suolo , ammontare della nuvolosità, precipitazione nevosa fusa e residua.
I vari setting grafici riassuntivi e lo shading dei colori rendono immediatamente percettibili l'intensità e la distribuzione dei parametri meteorologici considerati, contribuendo, tramite un innovativo algoritmo, a calcolare la quantità di neve caduta che si ferma al suolo.
Le previsioni grafiche si spingono avanti per le prossime ore sino a 7 giorni e sono calcolate per la località riportata e i dintorni con due emissioni giornaliere dei nostri modelli meteorologici ad altissima risoluzione, a garanzia della qualità delle informazioni previsionali.

Temperature: Massime, minime, medie, e dati orari
Precipitazioni: Quantità, tipo e probabilità
Nubi: Distribuzione e densità
Vento: Direzione, velocità e raffica massima
Pressione: Distribuzione,dati orari
Icone Meteo: Icone che mostrano la previsione nella zona
Altro: Umidità relativa, radiazione solare, neve caduta, finestra di irrigazione, evapotraspirazione


Tutte le demo diponibili
Abetone Aosta Aquila Arabba Badia
Bardonecchia Bologna Bolzano Campo Imperatore Campobasso
Castrozza Cervinia Cimone Cortina Courmayeur
La Thuile Livigno Modonna di Campiglio Monterosa Sella Nevea
Terminillo Trento Trieste Val di fassa Val Gardena
Valfurva Venezia Via Lattea

   ► Neve
 
Meteo Regioni Nord Meteo Regioni Centro Meteo Regioni Sud
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Lombardia
Piemonte
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Veneto
Abruzzo
Lazio
Marche
Molise
Toscana
Umbria
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sardegna
Sicilia


Termini Condizioni e Policy del servizio