logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Kinana - bob baker me

meteo Kinana - bob baker me, allerta meteo Kinana - bob baker me, meteo 16 giorni Kinana - bob baker me

Dati Kinana - bob baker me e Previsioni meteo Kinana - bob baker me con aggiornata allerta meteo Kinana - bob baker me ed incendi.

Modelli meteo Kinana - bob baker me ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Kinana - bob baker me è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Kinana - bob baker me per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Kinana - bob baker me meteo Kinana - bob baker me meteo 16 giorni Kinana - bob baker me
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK:

Mese di ottobre che dopo una prima fase piu' inciline alle intrusioni meridiane e fasi anticicloniche,ha proposto una fase piu' di stampo oceanico con blocco ad est,ricalcando a grandi linee la tendenza.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA GENERALE CON FOCUS SICCITA’:

L'attuale panorama teleconnettivo nelle ultime settimana ha subito delle importanti modifiche,con la virata del SOI in positivo a demarcare lo stop alla fase di EL NINO,ancora prima che partisse,tentativo abortito che potrebbe preludere ad una NADA invernale(AREA ENSO NEUTRA),e successivo ripristino della NINA.Tutto cio' ha scombussolato non poco le varie tendenze,un evento non previsto nei forecast dell'AREA ENSO,che lasciavano intendere un possibile NINO MADOKY negli ultimi mesi.L'attuale dislocazione delle ssta oceaniche demarca un tripolo atlantico che va a sprazzi,che  fatica a strutturarsi,complice anche la virata in area pacifica,e con un'area RM ancora fortemente positiva,al contrario del predictor stagionale della NAO,monitorata nel mese di maggio che la vedeva negativa,ed indicante una NAO negativa.Invece questa virata rappresenta un elemento che mette in dubbio ogni precedente evoluzione,cancellando di fatti i sentori stile 2009-2010 comparsi fino ad alcuni mesi fa con una anti-zonalita' esasperata.Sono pero' rimaste intatte molte basi della prossima stagione,come l'estrema fragilita' dei ghiacci artici(MINIMO STORICO),a condizionare una debolezza del VPT,con azioni ficcanti specie dall'area pacifica e siberiana,e soprattutto dalla qbo presente in fase orientale.Tale strutturazione,in accordo con una fase di relativo massimo solare,potrebbero deporre a favore di un VP che si rinforzi,col normale processo radiativo stagionale,mentre in basso prevalgano i disturbi troposferici.Tutto cio' sino al mese di dicembre,con blocco ad ovest e gelo con i primi bolidi artici in discesa da nord-est.Il tutto poi potrebbe subire complice sfondamento dei flussi di calore dal basso verso l alto,l'influenza di un ESES di tipo warm nella seconda parte invernale,che dopo una pausa nella prima meta' di gennaio ,proporrebbe una seconda fase mensile davvero gelida e movimentata.Intanto sperimenteremo una fase di stampo oceanico nel mese di novembre,con alcune azioni retrograde o artiche alte in convergenza,con molta neve su alpi ed appennini,e possibili eventi di stampo alluvionale(blocchi ad est).Da rimarcare la comparsa della prima neve a basse quote al settentrione entro i primi di dicembre se non prima.





Il modello matematico- climatologico CFS ,mostra in accordo con il quadro teleconnettivo precedentemente esposto,  un mese
di dicembre,con azioni bloccanti ad ovest,e penetrazioni retrograde di matrice artica,parzialmente continentalizzata.




PREVISIONI PER L'ITALIA

 
ITALIA SETTENTRIONALE:

Pausa ai primi del mese di dicembre,con tempo piu' freddo e stabile,seguirebbe poi un rapido fronte artico con neve a quote basse specie su bassa padana e parte del settore nord-orientale e Piemonte,in moto verso sud-est sotto intense correnti settentrionali.Il periodo a cavallo tra fine prima decade e seconda poi sarebbe all'insegna del super gelo,con termiche in picchiata,sino a -7 in pianura,con impulsi artici che premierebbero a suon di nevicate specie le aree basse del nord,e le Venezie in alcune fasi,con il grosso del maltempo piu' a sud. Farebbero il pieno anche le alpi orientali ed i versanti esteri,mentre l'estremo nord-ovest avrebbe tempo stabile,o al piu' variabile con sporadiche nevicate e super gelo notturno.Durante le festivita' potrebbe prevalere la componente altopressoria,con tempo molto rigido,che si stempetrerebbe a fine anno per qualche debole afflusso da sud-ovest,complice saccatura attesa al nord-ovest con neve attorno al capodanno,ma si tratterebbe di una cosa rapida.
 
ITALIA CENTRALE:

Dopo un rapido miglioramento agli inizi del mese di dicembre con tempo freddo e soleggiato,si avrebbe un impulso freddo con una prima passata nevosa sull'area interna ed adriatica,con venti tesi settentrionali,alternati a schiarite di qualche giorno,con una ritornante retrograda entro la seconda decade.In tale fase le aree tirreniche avrebbero venti di tramontana,e variabilita' con pochi fenomeni a carattere nevoso,su colline Laziali.L'ultima decade vedrebbe buona parte con alta pressione ,e forti brinate notturne,con disagi per il ghiaccio nelle aree innevate,con picchi sino a -6 in pianura specie settore adriatico.A cavallo della fine dell'anno e inizi dell'anno nuovo aumento della nuvolosita' a partire da ovest con correnti umide,il tutto scorrendo sull'aria gelida pregressa,garantirebbe fioccate sino a quote basso-collinari,in risalita per il 2 gennaio,cui seguirebbe un miglioramento.Piu' al riparo l'area adriatica,con clima freddo,ma in assenza precipitativa.

ITALIA MERIDIONALE:

Dopo un rapido miglioramento agli inizi del mese di dicembre con tempo freddo e soleggiato,si avrebbe un impulso freddo con una prima passata nevosa sull'area interna ed adriatica,con venti tesi settentrionali,alternati a schiarite di qualche giorno,con una ritornante retrograda entro la seconda decade.In tale fase le aree tirreniche avrebbero venti di tramontana,e variabilita' con pochi fenomeni a carattere nevoso,su colline Campane.L'ultima decade vedrebbe buona parte con alta pressione ,e forti brinate notturne,con disagi per il ghiaccio nelle aree innevate,con picchi sino a -3 in pianura specie settore adriatico.A cavallo della fine dell'anno e inizi dell'anno nuovo aumento della nuvolosita' a partire da ovest con correnti umide,il tutto scorrendo sull'aria gelida pregressa,garantirebbe fioccate sino a quote collinari,in risalita per il 2 gennaio,cui seguirebbe un miglioramento.Piu' al riparo l'area adriatica e ionica ,con clima freddo,ma in assenza precipitativa.



TENDENZA SUCCESSIVA:

Con molta probabilita' dopo una pausa nella prima decade di gennaio,complice propagazione di un Warming stratosferico,vivremo una intensa fase artico-continentale,con espansione dell'orso russo a cavallo tra fine seconda decade ed inizi della terza.Si tratterebbe di una fase severa e democratica,con gelo per tutti,naturalmente in questa fase l'AO e la NAO,dopo una temporanea salita tornerebbero a scendere.

Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Stati uniti » Alaska » Kinana - bob baker me
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Kinana - bob baker me Alt. 46 m (Nazione: Stati uniti)  
  A Kinana - bob baker me sono le
Meteo attuale Prossima ora
Nuvoloso
Temp: -20°C
Nuvoloso
Temp: -20°C
Previsione ore 3:00 - 04:00 - 05:00
Nuvoloso
Temp: -21°C
Gelido!
Prec: -
-
Wind: NNE 7 Km/h

  Alba:09:22 UTC-09:00 Tramonto:18:27 UTC-09:00 AKDT Lat:66.98N Lon:160.43W (ICAO Vicino PAOT) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
DOM 23 Nuvoloso -21.0°C -17.0°C - NNE 14
Debole
LUN 24 Nubi Sparse -22.0°C -17.0°C - NE 14
Debole
MAR 25 Nubi Sparse -21.0°C -17.0°C - NE 14 max 18
Debole
MER 26 Nubi Sparse -21.0°C -14.0°C - NE 14 max 18
Debole
GIO 27 Nuvoloso -19.0°C -14.0°C - NE 11 max 14
Debole o assente
VEN 28 Nubi Sparse -19.0°C -12.0°C - ENE 7 max 11
Debole o assente
SAB 1 Nuvoloso -16.0°C -11.0°C - NE 7 max 14
Debole o assente
DOM 2 Nubi Sparse -15.0°C -11.0°C - NE 7 max 11
Debole o assente
   FINO A MAR 11 Marzo 2025  
Allerte rilevate
Gelo: DOM 23, LUN 24, MAR 25, MER 26, GIO 27, VEN 28, SAB 1, DOM 2

Aggiornamento: DOM 23 Febbraio 2025, 00:30 AKDT (RUN 00)



Termini Condizioni e Policy del servizio