Settori dove è molto importante la programmazione in base alle condizioni meteorologiche sono l’agricoltura e l’ambiente. Infatti la possibilità di sapere in anticipo con una certa affidabilità se pioverà o meno, se ci saranno gelate tardive, o grandinate dannose, o periodi siccitosi con elevate temperature, consente di programmare l’eventuale irrigazione dei campi, l’irrorazione delle colture e i trattamenti fito-sanitari, la protezione delle stesse dalle grandinate o dagli incendi.
![mi conviene trattare](/meteo/includes/FCKeditor/upload/Image/agro/mi_conviente_trattare.jpg)
Legati a queste calamità ci sono i rischi economici e ambientali derivanti da perdita di produzione agricola o di dissesto idrogeologico. Ed è per questo che ci dedichiamo anche all’introduzione di una maggior sensibilità e capacità nella valutazione dei rischi meteo-climatici
Indici per l'agrometeorologia: ovvero quando posso trattare
Per programmare operazioni di semina, fienagione, irrorazione, irrigazione, lotta ai parassiti come ad esempio la “finestra per irrorazione” per i trattamenti fito-sanitari, che funzionano in base ai parametri meteorologici più legati all’agricoltura (temperatura, umidità, vento, precipitazioni, evapotraspirazione)
![finestra irrorazione irrigazione](/meteo/includes/FCKeditor/upload/Image/agro/finestra_irrorazione.png)
Il verde indica periodo favorevole, il giallo precauzione, il rosso periodo sfavorevole all’irrorazione. Intuitivo ed essenziale
Rubriche stagionali con tendenze climatiche per individuare potenziali periodi siccitosi o alluvionali
La variabilità meteo-climatica di questi ultimi anni , spesso in controtendenza con le normali condizioni stagionali, pone in seria difficoltà chi deve fare delle scelte a medio - lungo Termine. Un servizio che offre indicazioni per le tendenze Meteo Climatiche nei prossimi mesi è uno strumento ideale a supporto di processi di decision making per stabilire un piano d'azione per la messa in opera di attività strategiche per la propria azienda.
La Mission è offrire uno strumento semplice e immediato per pianificazione attività a medio-lungo termine come: approvvigionamento materie prime, investimenti, campagne pubblicitarie, scelta delle colture.ecc.
![esempio previsione stagionale aprile 2013](/meteo/includes/FCKeditor/upload/Image/13 03 2013/italia_sat.jpg)
Esempio di mappa di previsione stagionale. la colorazione gialla o rossastra corrispondono alle anomalie positive, quelle negative dal celeste passando per il blu ed il viola (gelo)
|