logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Nuuk

meteo Nuuk, allerta meteo Nuuk, meteo 16 giorni Nuuk

Dati Nuuk e Previsioni meteo Nuuk con aggiornata allerta meteo Nuuk ed incendi.

Modelli meteo Nuuk ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Nuuk è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Nuuk per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Nuuk meteo Nuuk meteo 16 giorni Nuuk

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Rispetto al precedente outlook si denota una chiara continuita',con dominanza altopressoria in molte fasi specie nella prima parte di ottobre,e con alcune incursioni instabili presenza di alcune perturbazioni ad evoluzione lenta, finendo esse intrappolate in un contesto europeo dominato da anticicloni energici più duraturi e stabili,con precipitazioni irregolari ed intense in alcune fasi sull'area mediterranea.



FOCUS ITALIA: AUTUNNO 2013 POCO DINAMICO? CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA BLOCCATA...

I principali indici atmosferici attualmente mostrano una circolazione atmosferica sull'Europa bloccata con la presenza di deboli perturbazioni nel Mediterraneo , e questa situazione non favorirà per i prossimi mesi un recupero del deficit delle precipitazioni e un ritorno a temperature più consone al periodo. In particolare fine ottobre si presenterà  etc [...].

Nel nostro paese  fine ottobre  dovrebbe scorrere in questo modo mentre il prossimo mese si presenterà diviso in due con anomalie positive/secche al nord e negative/piovose al sud. Di seguito la situazione prevista per le varie fasce climatiche

Italia Settentrionale

Il mese novembrino si mostrerebbe con molta probabilita' in apertura spesso piovoso,soprattutto tra est Lombardia,Emilia e settori nord-orientali per correnti sciroccali iniziali,in rotazione poi ad ovest. Possibili nevicate alpine importanti nella prima settimana,a quote medio-alte.A seguire il quadro termico dopo la mitezza iniziale si farebbe rigido,con correnti mediamente nord-orientali,con una seconda decade del mese,in segno della variabilita' dopo una prima parte stabile e soleggiata,causata da venti di matrice artico-russa.Con tale circolazione l'arco alpino orientale e la Romagna a fine seconda decade e prima parte della terza potrebbero avere nevicate alle quote basse(anche pianura),ma in maniera rapida.Sul finire del mese dopo il freddo intenso della prima parte dela terza decade,lo scorrimento umido al nord,determinerebbe nevicate in collina su molte aree specie Lombardia,Emilia e Liguria,mentre sul Piemonte specie cuneese anche in pianura.Quadro termico che a fine mese si andrebbe a normalizzare.

Italia Centrale

Nel corso del mese di novembre il clima si mostrerebbe nella prima decade ventilato per correnti sciroccali o di libeccio,con termiche abbastanza miti,e molte precipitazioni specie su aree tirreniche e Marche,con fenomeni che alla fine della prima settimana devierebbero tra adriatico e balcani.A seguire vi sarebbe una chiara svolta di stampo invernale,con nocciolo freddo di matrice artica-continentalizzata,in avvenzione adriatica,dopo la prima parte della seconda decade(quando si avrebbe tempo stabile),con fase clou  fine seconda ed inizi della terza.In tale frangente mentre sui lidi tirrenici,il clima sarebbe sereno ma rigido con correnti di tramontana,si materializzerebbe un peggioramento nevoso sulle centrali adriatiche,anche a quote basso-collinari a sfiorare le coste.Con molta probabilita' poi sul finire del mese,una rotazione delle correnti ad ovest dopo la spallata altopressoria,farebbe risalire le termiche in modo sostanziale,con rovesci sul tirreno e neve relegata alle quote appenniniche medie(800m).

Italia Meridionale

Nel corso del mese di novembre il clima si mostrerebbe nella prima decade ventilato per correnti sciroccali o di libeccio,con termiche abbastanza miti,e molte precipitazioni specie su aree tirreniche e nord-Puglia,con fenomeni che alla fine della prima settimana devierebbero tra basso-adriatico e balcani.A seguire vi sarebbe una chiara svolta di stampo invernale,con nocciolo freddo di matrice artica-continentalizzata,in avvenzione adriatica,dopo la prima parte della seconda decade(quando si avrebbe tempo stabile),con fase clou  agli inizi della terza.In tale frangente mentre sui lidi tirrenici,il clima sarebbe sereno ma rigido con correnti di tramontana,si materializzerebbe un peggioramento nevoso sulle  adriatiche,anche a quote collinari con venti molto intensi ed un sensibile calo delle temperature.Con molta probabilita' poi sul finire del mese,una rotazione delle correnti ad ovest dopo la spallata altopressoria,farebbe risalire le termiche in modo sostanziale,con rovesci sul tirreno e neve relegata alle quote appenniniche medie(1000m).






TENDENZA SUCCESSIVA --riassunto tendenza Successiva per ITALIA redatta in modo semplice per utente----riassunto tendenza Successiva per ITALIA redatta in modo semplice per utente----riassunto tendenza Successiva per ITALIA redatta in modo semplice per utente--


SITUAZIONE TELECONVETTIVA - Approfondimento tecnico

L'autunno meteo-climatico si avvia alla sua fase matura ma con un quadro poco dinamico non consono ad un periodo annuale che rappresenta il clou precipitativo, ad ora abbondantemente deficitario.Per arrivare al perche' siamo in una situazione cosi' statica,basta osservare cosa accade alle anomalie superficiali oceaniche,con una fascia medio-atlantica positiva,dalla RM zone verso le coste atlantiche europee,che frenano non poco l'incedere zonale,determinando un pattern EA positivo,e con un tripolo chiaramente positivo ,tipico delle fasi di NAO positiva.

Altro elemento non di poco conto,e' rappresentato dal permanere di una cella altopressoria con gpt elevati in sede Scandinava/MAR DI KARA,frenando l'avanzata zonale verso il vecchio continente,ove le strutture depressionarie aggirano la bolla atlantica ,per tuffarsi in senso semi-meridiano verso il mediterraneo(o da nord-est),o deviando verso il sud-est europeo(cio' non accadeva da alcuni anni).Con simili premesse e' difficile pensare ad un recupero idrico nel corso della stagione,ma sicuramente si va incontro ad un graduale sblocco circolatorio,che inizialmente potrebbe  vedere un mix meridiano occidentale(fine ottobre,primi di novembre),con affondi nord-atlantici anche perturbati.Con molta probabilita' vi sono alcune premesse stagionali,figlie del pattern estivo non di poco conto,tra cui la resistenza in molte fasi di un DIPOLO ARTICO NEGATIVO,e cio' e' ben evidente dall'estensione artica molto migliore degli ultimi anni,con indicazioni su una maggiore tenuta stagionale dell'Artic Oscillation,relativo al profilo troposferico del VP,che negli ultimi anni ha visto una formazione ed estensione estremamente sofferta,specie in ambito canadese,a favore del comparto euro-asiatico.


Sappiamo bene come questa tendenza,evidenziabile anche nello strapotere della wave 1 negli ultimi anni,ha estremamente indebolito il collega atlantico,andando ad esasperare moti anti-zonali,attingendo dal serbatoio gelido collegato ad un fortissimo snov-cover asiatico.Nel corso del mese di novembre visto l'avanzare della bolla positiva in sede europea,e con una PDO meno marcata degli ultimi anni,potremmo specie nella seconda parte mensile sperimentare chiusure azzorriane verso nord-est,con bolle di matrice artica in parte continentalizzata a componente parizialmente retrograda,con chiari effetti di stampo invernale.




Il modello matematico- climatologico CFS ,mostra in accordo con il quadro teleconnettivo precedentemente esposto un assetto troposferico votato ad uno sbilanciamento dell'hp atlantico che nel corso del mese potrebbe aprire messaggi freddi o gelidi di  di matrice artica parzialmente continentalizzata ,specie sul settore di levante.








TENDENZA SUCCESSIVA:

La prossima stagione appare come sempre appesa al filo della lotta strato-troposferica e dare una linea da ora appare alquanto prematuro col rischio COOLING agli inizi della stagione ad ora bassi,ma situazione che andra' monitorata.La cosa che sembra evidente e'dettata da una maggiore tenuta della calotta artica,fattore non di poco conto ,indicante un fattore contenitivo rispetto ai picchi negativi dell'AO nelle ultime esasperate stagioni.Non possiamo poi dimenticare il predictor della RM zone sulla NAO tardo primaverile,indicante una NAO neutra per la stagione,e cio' trova conferma poi anche nell'andamento estivo(buona correlazione tra andamento della NAO estiva e quella invernale).Con tali tasselli ,e vista la presenza di un DIPOLO meno esasperato(in senso positivo negli ultimi anni),con un'AMO+ e PDO- meno estremizzanti degli ultimi anni,l'azione zonale nel corso dell'inverno sarebbe piu' sostenuta e semi permanenti piu' attive,con fasi di stanca invernale cui seguirebbero bordate anche di grossa portata,con alcune fasi che deluderebbero chi aspetta gelo e neve,per poi rifarsi magari in fasi concentrate ma  intense.


Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Stati uniti » Groenlandia » Nuuk
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Nuuk Alt. 80 m (Nazione: Groenlandia)  
  A Nuuk sono le
Meteo attuale* Prossima ora*
Debole pioggia
Temp: 8°C
Debole pioggia
Temp: 7°C
Previsione ore 25:00 - 02:00 - 03:00
Pioggia
Temp: 5°C
Freddo
Prec: 1.3 mm
Debole
Wind: SSE 4 Km/h

  Alba:03:12 UTC-02:00 Tramonto:23:41 UTC-02:00 WGST Lat:64.17N Lon:51.75W (ICAO Vicino BGGH) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
MAR 11 Pioggia 4.0°C 7.0°C 11.0mm
Moderata
S 14 max 25
Debole
MER 12 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 1.0°C 4.0°C 3.0mm
Debole
WSW 14 max 22
Debole
GIO 13 Nubi Sparse 1.0°C 7.0°C - NW 4 max 14
Debole o assente
8
VEN 14 Nubi sparse con possibili rovesci di pioggia 5.0°C 8.0°C 3.0mm
Debole
S 22 max 40
Debole
SAB 15 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 6.0°C 8.0°C 7.0mm
Moderata
S 22 max 68
Debole
DOM 16 Pioggia 5.0°C 7.0°C 9.0mm
Moderata
SSE 14 max 61
Debole
LUN 17 Nuvoloso con possibili rovesci di pioggia 4.0°C 7.0°C 6.0mm
Moderata
S 7 max 25
Debole o assente
MAR 18 Nuvoloso 4.0°C 7.0°C - SSW 7 max 32
Debole o assente
   FINO A MER 26 Giugno 2024  

Aggiornamento: LUN 10 Giugno 2024, 22:30 WGST (RUN 12)